Oltre 400 km di autostrada in ibrido. Ecco i consumi
Analizziamo i log di Hybrid Assistant del percorso Monsano-Milano andata e ritorno.

Report dei due viaggi

Sopra (o di fianco, se sei molto risoluto) le due schermate principali a confronto. A ⬅️ sinistra l'andata e a ➡️ destra il ritorno. Il delta di altitudine è sicuramente trascurabile. Su 400 km non dice nulla. Anche il soc (vi ricordate cos'è? la carica della batteria) inizio/fine, è trascurabile. Nel viaggio di ritorno siamo andati più in elettrico, per la presenza delle code.
Allora come mai questa notevole differenza di consumo? In fondo la strada percorsa e velocità media sono quasi identiche
Diffidate dei numeri buttati a caso 😉️ o meglio cerchiamo di analizzare meglio il contesto. SEMPRE. Principalmente le cause sono 2:
- Condizioni meteo molto diverse, andata 24 ° tendente al rialzo mentre nel ritorno 19° tendenza al ribasso, con un diluvio quasi universale per almeno 350 km
- Coda incontrata al rientro nei pressi di Reggio Emilia
Confronto tra i grafici

Nel grafico di ⬅️ sinistra non c'è nessuna sosta ma nell'entrare a Milano, abbiamo trovato traffico poco scorrevole.
Il consumo totale è stato di 74.54 kWh.
Nel viaggio di ritorno, grafico a ➡️ destra si vede la sosta benzina intorno alle 18 e la coda, che anticipavo prima, nei pressi di Reggio Emilia.
Logicamente per stare negli stessi tempi e con le stesse medie, la velocità (reale) è stata ben più alta.
Si vede bene dal grafico (colore blu).
Dalla nostra, al rientro c'è stata un'uscita da Milano molto agevole, ma nulla da fare contro pioggia e coda.
Ecco che il consumo arriva a 90,32 kWh,
praticamente un 17,4% in più di kWh e un 16,7% di consumo di carburante in più.
In soldoni € 33 contro € 40.
Confronto consumi

Ecco il confronto tra consumi sull'ultimo km e totale.

Qui le temperature.
Grafico SOC

Aggiungo anche il grafico che racconta la carica della batteria SOC durante i viaggi. Si evidenzia che a velocità costante nella V4, quarta serie, viene mantenuto intorno a 55 con 108 km/h reali e a 52 sopra i 112/120 km/h. Credo che sia una scelta, visto che con una frenata a 120 km/h se ne recupera molto. Nella vecchia serie a velocità simili, il soc era sempre a 60.
Per note, commenti, richiesta d'integrazioni
(perché non metti il diagramma a dispersione RPM? Perché non saprei spiegarlo) 😁️
ma soprattutto improperi, mailatemi pure.
Ecco il post su FB.
Per domande o altre considerazioni, scrivete lì.
Riferimenti
Se questa pagina ti è piaciuta, fai una donazione a una ONLUS qualsiasi, magari evita quella dei Nazisti dell’Illinois.
Ultima modifica: Non disponibile