In questa pagina ci sono degli esempi di fogli di calcolo che potrebbero essere utili per chi, come me, ha la passione di misurare tutto (o quasi).
Iniziamo con il primo. Il classico foglio che raccoglie percorrenza, consumi e costi. Facile da fare e da tenere aggiornato.
Il secondo è leggermente più complicato ma permette di analizzare tempi percorrenza e costi di un percorso a velocità costante. Su un lungo viaggio, conviene andare molto forte e ricaricare di più o andare piano e caricare meno? Qui la risposta. Sui tempi ed i costi. Il foglio è altamente parametrizzabile, perciò mettete i vostri dati.
.Ecco un esempio di un tratto di più di 800 km con le varie medie ed i costi. In questo caso si ottiene un tempo inferiore se stiamo sotto le due ricariche. Alzando la media dobbiamo farne tre e quello che aumenta è il costo, ma la media generale cala
Nel terzo grafico la percorrenza giornaliera in %. Quanti giorni ho percorso meno di XXX km? Nel mio caso con la Model 3 ho fatto per il 94% dei giorni meno di 400 km e per il 90% dei giorni meno di 300 km. Ecco che l’autonomia della mia auto, superiore a 500 km (non in autostrada a tavoletta), copre abbondantemente il mio fabbisogno. Qui ringrazio l’amico Andrea che ha creato questo meraviglioso foglio. Poi se si deve affrontare un lungo viaggio si ricarica senza patemi. (Se cercate in giro ci sono pagine che raccontano i nostri pellegrinaggi in giro per l’Europa).
Se questa pagina ti è piaciuta, fai una donazione a una ONLUS qualsiasi, magari evita quella dei Nazisti dell’Illinois.
Ultima modifica: 07/03/2025