Confronto su strada a scorrimento veloce con CCA impostato a 110 km/h

In questa pagina ho raccolto video e dati sul consumo di auto alimentate con sistemi di propulsione diversi: ibrido, elettrico, metano, diesel.

Perché?

Eravamo nell'anno uno al settimo mese di pandemia, qualcosa dovevo trovare per sopravvivere. La domanda era: "Ma quanto consuma una macchina ibrida a una velocità costante su un percorso ad anello?" Bene, ora che abbiamo definito le motivazioni, andiamo oltre.

Qui sotto, un video del percorso, con cruise control adattativo (se presente) impostato a 110 km/h.

Mappa del percorso

Questo è il tratto di superstrada, percorso nei due sensi per azzerare il dislivello. Nel primo giro, fatto con la Toyota C-HR, lo scarto dell'odometro è stato di 5 km/h, per una velocità reale di 105 km/h da GPS cellulare. Pertanto, ho regolato gli altri CCA per avere una media simile. Purtroppo, nei primi due video c'erano lavori in superstrada, una variabile in più, difficile da misurare.

Ora un piccolo cenno sugli strumenti utilizzati. Per rilevare medie e consumi ho usato, per l'ibrido, Hybrid Assistant, un software per Android che analizza centinaia di parametri provenienti dalla centralina, organizzandoli in grafici e tabelle. Stupefacente.

Qui la telemetria completa del viaggio in C-HR.

Per le altre alimentazioni ho usato solo il computer di bordo e un cronometro. Altro strumento fondamentale: il piede di Marco. Nei viaggi, ho cercato di tenere sempre la stessa media, più o meno.

Piede di Marco

Il video finale, sincronizzato alla partenza, mostra i 4 veicoli contemporaneamente e ci dà un'idea di come si sono svolti i percorsi. Siamo su strade con traffico e altre variabili non prevedibili. I dati finali sono confrontabili? Tenendo conto delle condizioni, dico di sì. Ma ripeto: nulla di scientifico e certificato. Sono i consumi fatti quel giorno, su quel mezzo, con quelle condizioni di traffico. Quello che capita normalmente, ogni giorno. I dati finali di consumo e costi sono quelli reali del percorso fatto.

Questo è il primo video, fatto con la motorizzazione ibrida (Toyota C-HR).

A questo punto tiriamo le somme e cerchiamo di confrontare i dati raccolti. È come paragonare mele con pere: possibile? No. Ma se le trasformiamo in marmellate, potremmo confrontarne il gusto. Ecco quello che tento di fare qui nella tabella. Per avere un'unica unità di misura, ho convertito il consumo espresso in km/lt per l'ibrido e km/kg per il metano in kWh, utilizzando coefficienti (forniti dall'AI) che indicano il contenuto energetico dei carburanti fossili. A questo punto possiamo leggere i dati considerando due valori: il costo e il consumo energetico (kWh).

Riunisco qui le schermate dei computer di bordo e del report di Hybrid Assistant.

Toyota C-HR Tesla Model 3 Seat Leon

Ultimo box per chi ha piacere di capire meglio quello che succede dentro un motore termico. Come sappiamo, circa 3/5 del contenuto energetico viene buttato in calore. Ma se andiamo a misurare i kWh disponibili alla coppia di uscita del motore, quindi al netto delle perdite, otteniamo un valore molto simile ai kWh dei motori elettrici. Ecco il grafico che conferma questo: il C-HR ha consumato 5,78 kWh.

Grafico consumi motore termico

Ho riunito in un singolo video tutte le 4 riprese, sincronizzate alla partenza. Devo rifare quello della Tesla. Ma il diesel dov'è? A breve giretto (in primavera) con la Giulia del fratellozzo.

Ma dove ho preso i coefficienti di conversione? Ehm...

Coefficienti di conversione

Se questa pagina ti è piaciuta, fai una donazione a una ONLUS qualsiasi, magari evita quella dei Nazisti dell'Illinois.

Avatar di cip650

Ultima modifica: 07/03/2025